Fumetti di guerra | Volto poco noto della memoria

ALBAREDO (Sondrio) "Sarà un’occasione unica per conoscere un volto poco noto della nostra memoria collettiva". Parola di Luca Villa, collezionista e curatore de “I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco (Sondrio) per raccontare “La Storia attraverso le nuvolette“, esposizione visitabile da sabato al 17 agosto alla Sala Convegni della Porta del Parco Albaredo per San Marco. I fumetti, dunque, quale insolita ma affascinante lente attraverso la quale leggere uno dei periodi più drammatici della nostra storia. Ai visitatori si propone un viaggio tra riviste, strisce e pubblicazioni illustrate prodotte in Italia durante il periodo bellico. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

fumetti di guerra volto poco noto della memoria

© Ilgiorno.it - Fumetti di guerra: "Volto poco noto della memoria"

In questa notizia si parla di: fumetti - guerra - volto - poco

Fumetti di guerra: Volto poco noto della memoria; “I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco per raccontare la Storia attraverso le nuvolette; Captain Ukraine e Handala: quando i fumetti raccontano la guerra.

Lillo testimonial di Unicef: "La guerra toglie i sogni ai bambini". E ... - Il comico, collezionista e autore di fumetti, ha presentato la mostra fotografica dell’ente a Lucca Junior "La copertina dell’albo con il mio volto – ha detto – è la realizzazione del mio ... Come scrive lanazione.it

fumetti guerra volto pocoFumetti di guerra: "Volto poco noto della memoria" - ALBAREDO (Sondrio) "Sarà un’occasione unica per conoscere un volto poco noto della nostra memoria collettiva". Scrive ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Fumetti Guerra Volto Poco