Stipendi pubblici addio al tetto | la Consulta cancella il limite di 240mila euro

Niente più tetto di 240mila euro per dipendenti pubblici e magistrati. La Corte costituzionale ha dichiarato, con la sentenza n. 135 del 2025, incostituzionale la norma che prevede un limite massimo agli stipendi nella pubblica amministrazione. In particolare, viene ritenuto incostituzionale il comma 1 dell’articolo 13 del decreto (del governo Renzi) che ha fissato il limite retributivo dei dipendenti pubblici. Quella norma ha di fatto portato a una riduzione dello stipendio per alcune categorie, soprattutto per i magistrati. Quella riduzione era ritenuta legittima nel momento in cui è stata stabilita per motivazioni legate alla crisi finanziaria in corso, ma oggi non lo sarebbe più essendo ormai terminato il suo effetto temporale. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

stipendi pubblici addio al tetto la consulta cancella il limite di 240mila euro

© Lanotiziagiornale.it - Stipendi pubblici, addio al tetto: la Consulta cancella il limite di 240mila euro

In questa notizia si parla di: limite - pubblici - stipendi - tetto

Salta il tetto agli stipendi pubblici a 240 mila euro all'anno. La Consulta: la norma è illegittima e va rifatta; Stipendi pubblici, salta il tetto di 240 mila euro. La decisione della Consulta; La Consulta: illegittimo il tetto di 255mila euro annui per gli stipendi pubblici.

limite pubblici stipendi tettoSalta il tetto degli stipendi pubblici. La decisione della Consulta contro il limite a 240mila euro - La Corte Costituzionale contraria all'imposizione rigida, il compenso nella P. Lo riporta huffingtonpost.it

limite pubblici stipendi tettoConsulta: “Incostituzionale tetto stipendi pubblici a 240mila euro annui” - Il cavo nordatlantico è particolarmente incisivo con azione, al suo interno, di un vortice depressionario ben strutturato, responsabile di rovesci e temporali diffusi e localmente anche forti già ... Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Limite Pubblici Stipendi Tetto