In Eni la pausa pranzo è sostenibile grazie alla serra aeroponica
Sulle tavole dei ristoranti aziendali di Eni a San Donato Milanese d'ora in poi le insalate con rucola, ravanelli, porri, cavolo rosso ma anche il basilico e altri aromi, arrivano direttamente dalla nuova (e innovativa) serra aeroponica che si trova a due passi dall’azienda. È la prima volta che in Italia viene utilizzata questa tecnologia nell’ambito della ristorazione collettiva. Ma è solo l’inizio. È stata Eni stessa ad annunciare l’avvio del nuovo progetto che unisce tecnologia, innovazione e welfare aziendale attraverso la realizzazione di una serra aeroponica dedicata alla coltivazione di insalate e micro-ortaggi presso il Centro Ricerche Eni di Bolgiano. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - In Eni la pausa pranzo è sostenibile grazie alla serra aeroponica
In questa notizia si parla di: serra - aeroponica - pausa - pranzo
Serra aeroponica. Nel welfare di Eni anche l’orto sostenibile - UN’AGRICOLTURA che consuma molta meno acqua rispetto a quella basata sui metodi tradizionali. È il cuore della nuova serra aeroponica inaugurata da Eni nel suo centro ricerche di Bolgiano, quartiere del comune di San Donato Milanese.
Eni, al via la nuova serra aeroponica per coltivare ortaggi - Eni annuncia l'avvio di un nuovo progetto che unisce tecnologia, innovazione e welfare aziendale attraverso la realizzazione di una serra aeroponica dedicata alla coltivazione di insalate e micro-ortaggi presso il Centro Ricerche Eni di Bolgiano.
In Eni la pausa pranzo è sostenibile grazie alla serra aeroponica.
In Eni la pausa pranzo è sostenibile grazie alla serra aeroponica - Sulle tavole dei ristoranti aziendali del gruppo a San Donato Milanese arrivano verdure e ortaggi coltivati nell'orto tecnologico sviluppato presso il Centro Ricerche Eni. Riporta ilgiornale.it