Causa o nazione Un paradigma globale da Teheran a Washington
Era il 2006 quando Henry Kissinger spiegava all’editorialista del Washington Post David Ignatius che il dilemma strategico cui l’Iran si trovava di fronte era rappresentato dallo scegliere se diventare una causa o una nazione. La via per l’integrazione pacifica con il resto dell’umanitĂ e la partecipazione al mantenimento dell’ordine globale passava necessariamente, secondo l’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale, attraverso l’abbandono della prospettiva messianica (la “causa”) e delle ambizioni imperiali offerte alle genti diverse da quella persiana ma presenti nell’orizzonte spaziale geopolitico che Teheran considera come proprio. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Causa o nazione. Un paradigma globale da Teheran a Washington
In questa notizia si parla di: causa - nazione - globale - washington
Altri cinque Patriot a Kiev il prima possibile. Lo ha promesso ieri il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, alla riunione del formato Ramstein, il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. Pistorius ha confermato: “Durante il mio viaggio a Washington la Vai su Facebook
Causa o nazione. Un paradigma globale da Teheran a Washington; I dilemmi dell’Italia di Giorgia Meloni tra Washington e Bruxelles; Dazi, la California fa causa a Trump. Wto: Il commercio mondiale potrebbe ridursi dell'1,5% - I calcoli di WTO e Fitch sull'effetto dei dazi sull'economia mondiale.
Causa o nazione. Un paradigma globale da Teheran a Washington - A quasi vent’anni dall’intuizione di Kissinger, il dilemma tra essere una causa o una nazione torna centrale. Riporta formiche.net
Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian - Erian avverte che l’instabilità economica USA, tra dazi improvvisi e deficit elevati, potrebbe scatenare un contagio finanziario globale. Si legge su it.benzinga.com