Staffetta tra le città delle stragi | Siamo qui insieme per ricordare
Una staffetta che unisce le città delle stragi: Milano, Brescia e Bologna. Piazza Fontana nel 1969 colpì al cuore il capoluogo lombardo segnando l’inizio di un periodo di violenza politica. A Brescia, piazza della Loggia 1974, una bomba a un comizio sindacale. Infine, la stazione di Bologna nel 1980, uno degli atti terroristici più gravi della storia italiana: 85 morti e oltre 200 feriti. La "staffetta" per tenere viva la memoria è partita venerdì da Liscate con l’accoglienza ufficiale della rappresentativa emiliana e l’apertura della retrospettiva fotografica "Per non dimenticare". "Con questo momento di memoria, come oramai da molti anni, anche il territorio vuole portare la propria vicinanza ai familiari e agli amici di chi ha perso la vita per mano dei terroristi negli anni più bui della nostra Repubblica - ha detto il sindaco Lorenzo Fucci, accanto ai colleghi della Martesana in fascia tricolore -. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Staffetta tra le “città delle stragi”: "Siamo qui insieme per ricordare"
In questa notizia si parla di: staffetta - città - stragi - siamo
Passerà anche da Faenza la fiamma olimpica di Milano Cortina: la staffetta nel cuore della città - Il territorio ravennate vivrà una parte da protagonista nel viaggio verso le Olimpiadi invernali del 2026.
Gaza, così si sopravvive alla fame: “Avere mezza pagnotta è una fortuna. A volte beviamo solo acqua e sale” Gaza, Croce Rossa e Msf: “Qui anche noi siamo alla fame” Vai su Facebook
Brescia - SPORT E MEMORIA. Per non dimenticare la Strage di Piazza della Loggia; Carlo e Bernardino, da più di un mese a digiuno per la pace: «Fermate le stragi».