Il potere delle parole | quando il linguaggio diventa violenza
Le parole costruiscono. Le parole distruggono. E spesso, fanno molto più male di uno schiaffo. Perché le parole restano incise nella memoria emotiva, anche quando sembrano sparire nel vento. “Sei inutile.” “Non combinerai mai niente.”“Chi vuoi che ti ami, così come sei?”Frasi che scivolano nella. 🔗 Leggi su Arezzonotizie.it
In questa notizia si parla di: parole - potere - linguaggio - diventa
NOOO Talking, ad Arcella Bella l’incontro “Il potere delle parole: guida alla comunicazione non ostile” - La terza edizione di NOOO Talking, la serie di incontri dedicati alla comunicazione e ai nuovi linguaggi voluta dall’agenzia di comunicazione padovana Nooo Agency, si inaugura mercoledì 7 maggio alle 19.
Il potere dell’ASMR nel beauty: “È questo il suo segreto, il contrasto”. Ecco cos’è e come funziona: le parole dell’esperta - C’è qualcosa di profondamente ipnotico e persuasivo nei video ASMR dedicati al mondo beauty: pennelli che sfiorano la pelle, creme che si fondono al tatto, click di flaconi che sembrano piccoli fuochi d’artificio sensoriali.
"Alice e la meraviglia delle lingue", sette lingue e una sola avventura: il potere delle parole tra sogno e realtà - Il palcoscenico del Teatro Tiffany di Forlì ha ospitato lo spettacolo "Alice e la meraviglia delle lingue", evento conclusivo del progetto Pnrr 'Cresciamo insieme al Morgagni'.
L’amore che un bambino riceve è il primo linguaggio che impara. Non fatto solo di parole, ma di sguardi che lo cercano, mani che lo sorreggono, abbracci che lo rassicurano. Ogni gesto, ogni attenzione, ogni “ci sono” lasciato anche nel silenzio, diventa una r Vai su Facebook
Semenzato, il potere delle parole: condizionano il nostro operato, servono rispetto, educazione e confronto; “Silenzi” di José Saramago: Il Potere del Non Detto; Percival Everett: James, l’identità e la Logica Predicativa. Il potere sovversivo del linguaggio.
Comunicazione digitale: quando le parole perdono valore sociale - Analisi sociologica della crisi comunicativa digitale: come parole e social media hanno perso valore negoziale e sociale. Secondo agendadigitale.eu
Vera Gheno, la normalità, il potere e la lingua - (di Elisabetta Stefanelli) VERA GHENO, ''NESSUN* È NORMALE'' (Utet, pag. Segnala ansa.it