Con il caldo cala la fame ma aumentano i grassi | il paradosso nutrizionale dell’estate

Si mangia di meno, ma si assumono più grassi. È questo il paradosso nutrizionale che alcune ricerche italiane hanno messo in luce osservando le abitudini alimentari durante i periodi di caldo intenso: il calo dell’appetito non corrisponde necessariamente a scelte più salutari. A determinare questo cambiamento non è solo la pigrizia estiva o la ricerca di soluzioni rapide. Il caldo agisce in modo diretto sul corpo, e in particolare sull’ipotalamo, la regione del cervello che regola fame e sazietà. Con l’aumento della temperatura corporea, l’organismo cerca di evitare un ulteriore dispendio energetico legato alla digestione e tende a ridurre l’appetito. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: caldo - grassi - paradosso - nutrizionale

Con il caldo cala la fame, ma aumentano i grassi: il paradosso nutrizionale dell’estate.

caldo grassi paradosso nutrizionaleCon il caldo cala la fame, ma aumentano i grassi: il paradosso nutrizionale dell’estate - Nei mesi estivi aumenta il consumo di alimenti ad alta densità calorica e lipidica: ecco perché L'articolo Con il caldo cal ... Segnala msn.com

caldo grassi paradosso nutrizionaleDieci regole per affrontare il caldo a tavola: dalla frutta e verdura (un chilo al giorno) ai legumi - Il decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per una corretta alimentazion ... Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Caldo Grassi Paradosso Nutrizionale