La prospettiva di Teilhard de Chardin
A settant’anni dalla morte di Teilhard de Chardin, le Edizioni Studium hanno da poco mandato in libreria un testo che costituisce una eccellente introduzione al pensiero di uno dei piĂą significativi pensatori cattolici del Novecento: il titolo del libro porta il suo nome “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando” di Gianfilippo Giustozzi, forse il massimo studioso italiano del grande gesuita. GiĂ il sottotitolo, una citazione da Teilhard, annuncia l’intero scopo del libro ossia cercare di presentare il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneitĂ , e soprattutto il futuro che ci aspetta, attraverso lo sguardo di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La prospettiva di Teilhard de Chardin
In questa notizia si parla di: teilhard - chardin - prospettiva - gesuita
Teilhard de Chardin è stato un gesuita, un paleontologo e un mistico. Per lui l’evoluzione non è semplicemente un processo biologico, ma un movimento cosmico che coinvolge tutta la creazione (card. José Tolentino de Mendonça e Chiara Lonardo); Padre Teilhard de Chardin; De Mendonça: Teilhard de Chardin, tra le figure più affascinanti del XX secolo.
Giustozzi, sacerdote dell’Arcidiocesi di Fermo parla di Pierre ... - Giustozzi, sacerdote dell’Arcidiocesi di Fermo parla di Pierre Teilhard De Chardin Occasione piuttosto unica per conoscere uno dei teologi, nonché scienziato paleologo e paleoantropologo, più ... Da ilrestodelcarlino.it