Nulla è come sembra | la femminilità nel Macbeth di Shakespeare

Ambizione, potere e ambiguità: il cuore oscuro di Macbeth. Macbeth fu pubblicato per la prima volta in First Folio nel 1623, sette anni dopo la morte di Shakespeare. È la tragedia che più delle altre compendia in sé i problemi di datazione e composizione. Inoltre, è la tragedia più breve mai scritta dal drammaturgo inglese e per questo motivo è stata, da molti, ritenuta un’opera mutila. Come la maggior parte delle trame delle tragedie shakespeariane, la storia non è originale. L’autore, infatti, prese a modello le Chronicles of Scotland di Raphael Holinshed, adattandole al suo scopo: mostrare ciò che sarebbe successo in Inghilterra, dopo che Elisabetta I era morta senza lasciare eredi, se Giacomo I non fosse diventato re. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: macbeth - shakespeare - sembra - femminilità

In scena a Milano Macbeth di W. Shakespeare: un'esperienza immersiva da non perdere - Dopo il successo dell’anteprima romana, il regista Luca Ariano debutta a grande richiesta anche a Milano con la nuova produzione “Macbeth” di W.

Il Macbeth firmato da Emma Dante approda al Regio di Torino.

Cerca Video su questo argomento: Macbeth Shakespeare Sembra Femminilità