Imparare a gestire la fine di una relazione
Imparare a gestire la fine di una relazione. "La fine di un legame affettivo può generare un dolore profondo, a volte ingestibile. È una ferita che mette in discussione equilibri, identità, storie condivise. Ma il dolore, per quanto faticoso, non può essere saltato a piè pari. Non riconoscerlo, non dargli uno spazio, rischia di trasformarlo in qualcosa di ancora più oscuro, che può portare ad annullare l’altro, e a volte anche se stessi". A dirlo è Eleonora Ceccarelli (nella foto), consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, dopo il femminicidio-suicidio di Sant’Ermete. "Le relazioni, come le persone, cambiano – prosegue Ceccarelli – e con loro cambiano anche i bisogni, le attese, le direzioni. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - "Imparare a gestire la fine di una relazione"
In questa notizia si parla di: fine - imparare - gestire - relazione
D’amore e non d’accordo: una guida per gestire il conflitto nelle relazioni; Rauw Alejandro: «Dalla fine di una relazione si impara sempre qualcosa. Porto Rico è la mia isola magica, ma nel mio dna c’è anche l’Italia; Come si sopravvive alla fine di un amore (perché si, si sopravvive sempre).
La fine del matrimonio è come «un lutto»? L'esperta di relazioni ... - Come si affronta la fine di una relazione è un tema che abbiamo discusso insieme ad Ana Maria Sepe, psicologa sistemico- Scrive vanityfair.it
Femminicidio a Pisa: Psicologi toscani, “bisogna imparare ad attraversare la fine di una relazione, non negarla” - “La fine di un legame affettivo può generare un dolore profondo, a volte ingestibile. Riporta agensir.it