Giustizia e doppia morale | da Berlinguer a Pd e M5S Come assolvere in anticipo gli amici condannando gli altri
Una volta persino Giuseppe Prezzolini disse: “Siamo tutti diversamente cristiani e di sinistra”. Su questo elzeviro provocatorio piomba la questione della giustizia. Che in se conterrebbe anche la parola giusta, che Mauro Mellini pose al centro della sua battaglia garantista. Certo è che le vicende che questi giorni interessano il Pd, d a Milano a Pesaro, non sono di facile lettura. E richiamano alla necessità ontologica di fare un’analisi che parta da lontano. Dalla questione morale, che sembra valere solo per il nemico, a sinistra. E se l’amico non è abbastanza “amico”, or ganico, spendibile anche con i forcaioli del M5S, ecco che scatta la condanna preventiva della base giacobina, vedi Sala e non Ricci, verso il quale si va verso una ecumenica indulgenza, in virtù della sua appartenenza all’apparato. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Giustizia e doppia morale: da Berlinguer a Pd e M5S. Come assolvere in anticipo gli amici condannando gli altri..
In questa notizia si parla di: giustizia - doppia - morale - berlinguer
C’ERA UNA VOLTA BERLINGUER. Dopo il sindaco di MILANO Sala, dopo Il sindaco di PRATO Ilaria Buggetti, dopo il Sindaco di SORRENTO Massimo Coppola, dopo l'ex presidente PD della provincia di SALERNO Franco Alfieri, ADESSO Matteo Ricci candi Vai su Facebook
Corruzione, scandali, partiti marci. Ricordano Borsellino ma affossano la giustizia. Serve la rivoluzione morale di Berlinguer e Almirante; La puzza sotto il naso della sinistra: il Pd resta nel “salotto”, distrugge Facci e dipinge Fazio e Berlinguer come volontari a Lampedusa; Il “doppismo” della sinistra, tra miserie e ipocrisia.
Enrico Berlinguer, gli ultimi giorni in “Prima della fine”/ 41 anni ... - Enrico Berlinguer, su La7 il docufilm "Prima della fine" sugli ultimi giorni del "riformista morale" morto 41 anni fa. Si legge su ilsussidiario.net
La giustizia contributiva e il conto morale che il merito non paga - È questo il cuore della giustizia contributiva: la capacità di rispondere al “desiderio umano fondamentale di essere necessari a coloro con i quali condividiamo una vita in comune” ... Lo riporta ilsole24ore.com