Trekking e messa nel ’borgo fantasma’

La festa della Madonna della Neve si celebrerà ad inizio agosto sia sulla vetta più alta della regione (il monte Cimone martedì 5 agosto, con messa alle 10,30 ai 2.165 metri di quota) sia in uno dei luoghi appenninici più abbandonati come il ‘paese fantasma’ di casa Paretto a Pievepelago (messa il 3 agosto ore 16) ora riscoperto da una nuova rete escursionistica. Questo borgo era abitato stabilmente fino alla Seconda Guerra mondiale da 20 famiglie, triplicate con gli sfollati per periodo bellico. Lo spopolamento iniziò negli anni ’50, quando fu costruita più a valle la strada che collegava Tagliole al capoluogo, con un lento ma inarrestabile crollo delle abitazioni. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

trekking e messa nel 8217borgo fantasma8217

© Ilrestodelcarlino.it - Trekking e messa nel ’borgo fantasma’

In questa notizia si parla di: messa - borgo - fantasma - trekking

Trekking e messa nel ’borgo fantasma’; Roghudi, al via i lavori di recupero del borgo fantasma; Il borgo fantasma di Ceregate. L’ultimo abitante fu un carbonaio (VIDEO).

Il borgo fantasma dove fare trekking, un'esperienza unica da fare - MSN - Non ti pentirai perché fare trekking nelle vicinanze di questa specie di città abbandonata è bellissimo. Lo riporta msn.com

Il borgo fantasma dove fare trekking, un'esperienza unica da fare - Nuove terme De Montel a Milano, ecco quali trattamenti puoi fare La ciclovia più bella del mondo, secondo il NYT ... menshealth.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Messa Borgo Fantasma Trekking