Siccità | diga di Occhito verso il volume morto In Capitanata
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Si avvicina in misura preoccupante la mannaia del ‘volume morto’ della grande diga di Occhito, per cui non potrà essere più prelevata acqua, con il caldo e la siccità che stanno bruciando le produzioni in campo, dai pomodori alla frutta. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ANBI, quando in Capitanata da oltre un mese le massime si aggirano sui 35° con picchi che superano i 40 gradi e a questo va ad aggiungersi l’assenza di pioggia, pressoché totale, solo pochi millimetri sui monti Dauni, da giugno ad oggi. Nel nord della provincia – insiste Coldiretti Puglia – gli invasi trattengono acqua appena sufficiente a garantire gli utilizzi idropotabili, con la grande diga di Occhito, ad esempio, che contiene appena 64 milioni di metri cubi (oltre 13 milioni sotto la quota del 2024), di cui 40 costituiscono il “volume morto”, che sarebbe bene non prelevare. 🔗 Leggi su Noinotizie.it
© Noinotizie.it - Siccità: diga di Occhito verso il “volume morto” In Capitanata
In questa notizia si parla di: siccità - diga - occhito - volume
Siccità: diga di Occhito verso il volume morto; Siccità preoccupante, invaso di Occhito al di sotto del 'volume morto': acqua diminuita del 72,68% rispetto al 2023; Nel Lago di Occhito 81 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa.