C’è un legame antico tra Agro pontino e zanzare E col West Nile torna il lessico della ‘bonifica’
di Graziano Lanzidei C’è un legame antico tra le Paludi pontine, oggi Agro pontino, alle zanzare. Per secoli, le paludi tra Roma e il Circeo furono considerate terra inospitale, “tomba dei vivi”, “deserto paludoso-malarico”. La causa principale l’abbiamo scoperta appena prima del ‘900: il canto dell’anofele, la zanzara della malaria, con quel ronzio infame che saliva dai canneti e dalle acque ferme. Un insetto minuscolo ma capace di determinare il destino di intere comunità, tanto che persino la storia del territorio si potrebbe leggere come una lunga lotta contro le sue punture. Fino a ‘900 inoltrato, quindi, quello che oggi è l’Agro Pontino era sinonimo di malaria. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - C’è un legame antico tra Agro pontino e zanzare. E col West Nile torna il lessico della ‘bonifica’
In questa notizia si parla di: legame - antico - agro - pontino
Norma, oggi la presentazione dei nuovi oli InViridis.
Una storia di azzurro e di amicizia: l'Aeronautica Militare spiega ai ... - Far conoscere ai giovani il legame che unisce l’Aeronautica Militare e l’Agro Pontino ripercorrendo le vicende storiche che li hanno legati in passato fino a giungere alla presenza ... Secondo ilmessaggero.it
Scopri un menu ispirato ai miti e ai personaggi che hanno segnato l’Agro Pontino - Lo chef Max Cotilli racconta il territorio dell’Agro Pontino attraverso un menu ispirato alla mitologia e alla storia. Si legge su italiaatavola.net