Alle radici dell’America Dal jazz al ritmo dei nativi

Una delle prime raccomandazioni che Antonin Dvorák diede agli studenti, quando nel 1892 fu nominato direttore del Conservatorio di New York, fu di ripartire dalle basi: "L’America doveva ritrovare quelle radici culturali che potessero portare a una musica diversa da quella di matrice europea che si suonava fino ad allora. E quelle radici erano e sono due: la musica afroamericana e quella dei nativi americani ", spiega Emanuele Arciuli, celebre pianista, accademico di Santa Cecilia, che stasera alle 21 al Cortile del Melograno (per la rassegna estiva del teatro Comunale) ci accompagnerà in un viaggio nella " Deep America ", l’America profonda, percorrendo strade musicali fondamentali per comprendere l’identità degli States. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

alle radici dell8217america dal jazz al ritmo dei nativi

© Ilrestodelcarlino.it - "Alle radici dell’America. Dal jazz al ritmo dei nativi"

In questa notizia si parla di: radici - america - nativi - jazz

Ron da Rosalino Cellamare: cambio nome per Lucio Dalla, radici a Garlasco e ‘America’ - Ron, noto anche come Rosalino Cellamare, attraversa una fase innovativa e intensa nel panorama musicale italiano.

Dall'America alla Calabria: i fratelli Montagnese riscoprono le proprie radici reggine - È la dimostrazione che Taurianova può diventare una meta turistica. Un turismo delle radici. Ad affermarlo è il primo cittadino Biasi al termine di una insolita mattinata.

Alle radici dell’America. Dal jazz al ritmo dei nativi; Jazz, le note ibridate.

Viaggio alle radici dell’America selvaggia - il Giornale - Viaggio alle radici dell’America selvaggia. Segnala ilgiornale.it

Radici spirituali, il jazz di Ottaviano - Il Resto del Carlino - Roberto Ottaviano porta al Torrione il suo progetto 'Eternal Love People', omaggio alla spiritualità africana e alle leggende del jazz. Si legge su ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Radici America Nativi Jazz