Tensione diplomatica gli Stati Uniti reclamano l’estradizione del cinese arrestato a Malpensa

Il rischio è che un’altra richiesta di estradizione si trasformi in una nuova mina da gestire per il governo, in un contesto internazionale quanto mai delicato, condizionato dalla partita sui dazi. Sarebbe la terza per l’Italia dopo i casi dell’iraniano Abedini, del russo Artem Uss, fuggito due anni fa mentre si trovava ai domiciliari a Basiglio, e del libico Almasri. Xu Zuwei, il 33enne cinese arrestato il 4 luglio a Malpensa su richiesta degli Stati Uniti che ora ne reclamano l’estradizione è già una questione diplomatica. Tanto che chiarimenti sulle intenzioni del nostro Paese sarebbero stati chiesti dal segretario di Stato Marco Rubio al ministro degli Esteri Antonio Tajani, durante il suo ultimo viaggio a Washington. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

tensione diplomatica gli stati uniti reclamano l8217estradizione del cinese arrestato a malpensa

© Ilgiornale.it - Tensione diplomatica, gli Stati Uniti reclamano l’estradizione del cinese arrestato a Malpensa

In questa notizia si parla di: estradizione - diplomatica - stati - uniti

Tensione diplomatica, gli Stati Uniti reclamano l’estradizione del cinese arrestato a Malpensa; Villa Pamphili, scontro diplomatico sull'estradizione di Kaufmann; Villa Pamphili, verso lo scontro diplomatico per Kaufmann: la Russia reclama il killer di Anastasia, il motivo.

Assange, oggi l’ultimo appello contro l’estradizione negli Stati Uniti - Negli Stati Uniti Assange rischia, almeno sulla carta, una condanna monstre fino a 175 anni di carcere per aver a suo tempo divulgato attraverso WikiLeaks (e in parte tramite grandi testate ... Lo riporta avvenire.it

Julian Assange potrà fare appello contro l’estradizione negli Stati ... - Il 20 maggio la giustizia britannica ha stabilito che il fondatore di Wikileaks Julian Assange potrà presentare nuovamente appello contro la sua estradizione negli Stati Uniti, dove sarebbe processato ... internazionale.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Estradizione Diplomatica Stati Uniti