Serra contro i giornali parassiti delle procure | Repubblica un caso clamoroso

"Dopo Tangentopoli ci vollero anni per capire che contare sulla magistratura per cambiare le classi dirigenti significa, sostanzialmente, rinunciare a fare politica": Michele Serra lo ha scritto in un suo editoriale su  Repubblica riferendosi alla maxi inchiesta sull'urbanistica a Milano e mettendo nel mirino tutti quelli che, giornali compresi, fanno del pericoloso attivismo giudiziario, Qualcosa che in realtĂ  negli anni si è visto fare proprio al quotidiano per cui Serra scrive.  Nonostante questo, il giornalista - sentito dal Foglio - dĂ  comunque lezioni su questo fronte: "Dovremmo tutti avere imparato che l’apertura di un’inchiesta giudiziaria è una notizia, a volte una grossa notizia, a volte addirittura una notizia storica. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

serra contro i giornali parassiti delle procure repubblica un caso clamoroso

© Liberoquotidiano.it - Serra, "contro i giornali parassiti delle procure": Repubblica, un caso clamoroso

In questa notizia si parla di: serra - giornali - parassiti - procure

Contro i giornali parassiti delle procure; Serra, contro i giornali parassiti delle procure: Repubblica, un caso clamoroso | .it.

serra giornali parassiti procureContro i giornali parassiti delle procure - Non solo i magistrati hanno il potere di decidere della vita delle persone. Come scrive ilfoglio.it

"Quei rapporti troppo stretti tra le Procure e i giornali" - "Quei rapporti troppo stretti tra le Procure e i giornali" Il giurista e le piaghe del sistema: molti contatti con la politica, magistratura non in grado di autoriformarsi. Si legge su ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Serra Giornali Parassiti Procure