Porto Trieste semestre 2025 chiude stabile -0,21%
Il primo semestre del 2025 si chiude con una situazione stabile per il porto di Trieste: sono state movimentate 28,7 milioni di tonnellate di merce (-0,21%) sul 2024, sebbene "in un contesto di congiuntura mondiale complessa e dalla rimodulazione del comparto container legata alla cessazione dell'alleanza 2M", segnala l'AutoritĂ di sistema portuale del mar Adriatico orientale. Nello specifico, le rinfuse liquide sono a 19,7 mln tonn (-0,34%); le merci varie a 8,9 mln tonn (+0,15%). A trainare il semestre è il comparto Ro?Ro, in crescita con 155.391 unitĂ transitate (+5,28%). L' Autostrada del Mare conta 477 toccate rispetto alle 401 dello stesso periodo del 2024 (+18,95%), "a testimonianza della soliditĂ dei collegamenti con la Turchia e della piena funzionalitĂ del corridoio adriatico con il Mediterraneo orientale". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Porto Trieste, semestre 2025 chiude stabile (-0,21%)
In questa notizia si parla di: semestre - porto - trieste - chiude
Porto di Gioia Tauro, Filt Cgil: "Grazie ai lavoratori numeri da record nel semestre 2025" - “I numeri da record di Gioia Tauro confermano il valore strategico del lavoro portuale”. A sostenerlo è Filt Cgil area metropolitana di Reggio Calabria in una nota a firma del segretario generale Mimmo Laganà .
Porto Trieste: volumi stabili (–0,21%) e Ro-Ro in aumento (+5,28%); Porto Trieste: nel primo semestre del 2025 valori stabili e ro-ro in crescita. Monfalcone in forte crescita; Record Adriatic LNG: 4,5 miliardi di metri cubi di gas nel primo semestre.
Porto Trieste: nel primo semestre del 2025 valori stabili e ro-ro in crescita. Monfalcone in forte crescita - (FERPRESS) – Trieste, 23 LUG – Il primo semestre del 2025 si chiude con una situazione sostanzialmente stabile per il porto di Trieste: sono state movimentate 28. Segnala ferpress.it
Porti:semestre; Trieste, pesa pandemia, -14% traffici totali - Pesa la pandemia sull'attività del Porto di Trieste: il primo semestre 2020 fa registrare un calo nei traffici totali del 14 per cento (sono state movimentate 26. Da ansa.it