Non è da ‘buonisti’ chiedere carceri più umane Ma alla destra conviene così
di Claudio Trevisan Visto che l’Italia spenderà 3,4 miliardi nel 2025 per un sistema carcerario dove 70% dei detenuti vengono nuovamente condannati per nuovi reati entro 2 anni dopo il rilascio, forse sarebbe il caso di cambiare qualcosa per migliorare il ritorno sull’enorme capitale investito? Il tasso generale di recidiva in Norvegia è solo dell’18%, Portogallo 30%, Svizzera 45% e Germania 48%. Il 3° Comma dell’Art. 27 della Costituzione stabilisce che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. I detenuti puniti con la privazione della loro libertà dovrebbero comunque essere trattati con dignità rispetto e aiutati a sviluppare un senso di responsabilità verso la comunità e a non commettere altri reati. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Non è da ‘buonisti’ chiedere carceri più umane. Ma alla destra conviene così
In questa notizia si parla di: buonisti - chiedere - carceri - umane
Non è da ‘buonisti’ chiedere carceri più umane. Ma alla destra conviene così.
Non è da ‘buonisti’ chiedere carceri più umane. Ma alla destra conviene così - C’è chi propone di costruire più carceri ma questo non risolverebbe il problema della recidività e servirebbero sempre più carceri. Lo riporta ilfattoquotidiano.it
Domenica la marcia per chiedere amnistia, indulto e ripristino dei ... - Domenica la marcia per chiedere amnistia, indulto e ripristino dei diritti umani nelle carceri Si parte alle 10. Come scrive rainews.it