La Toscana è sesta per reati ambientali Sono sette gli illeciti al giorno uno ogni tre ore
La Toscana si posiziona al sesto posto della classifica nazionale per reati ambientali. Nel corso del 2025 gli illeciti ambientali sono cresciuti dell’11,6% e hanno fatto sì che la regione si posizionasse dopo il Lazio e prima della Sardegna. A rivelarlo è il rapporto di Legambiente “Ecomafia. 🔗 Leggi su Firenzetoday.it
In questa notizia si parla di: ambientali - toscana - reati - sono
Toscana nel mirino delle ecomafie: crescono i reati e gli illeciti ambientali, +11,6% in un anno - Firenze, 23 luglio 2025 – In Toscana cresce l’aggressione all’ambiente da parte delle ecomafie. La nostra regione registra un aumento dell’11,6% dei reati ambientali rispetto all’anno precedente, con 2.
La multiutility toscana ha un nome: è nata Plures per gestire servizi ambientali, energia e acque - FIREZE – Si chiamerà Plures la multiutility nata in Toscana il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana.
Nella filiera del #cemento si concentra un terzo dei #reatiambientali ma la crescita maggiore (+19,9%) è nel ciclo illegale dei #rifiuti. #toscanasostenibile #ambiente #ecomafie Vai su X
Sui social è apparso il video di due persone in cima alla basilica di Santa Croce a Firenze. Sono in corso verifiche per accertare la veridicità delle immagini e l'eventuale identità dei responsabili, il cui gesto risulterebbe pericoloso per la loro incolumità e per il Vai su Facebook
?? Ecomafia: crescono i reati. Anche in Toscana; La Toscana è sesta per reati ambientali. “Sono sette gli illeciti al giorno e uno ogni tre ore”; Toscana nel mirino delle ecomafie: crescono i reati e gli illeciti ambientali, +11,6% in un anno.
Toscana nel mirino delle ecomafie: crescono i reati e gli illeciti ambientali, +11,6% in un anno - Aumentano anche le sanzioni e gli illeciti amministrativi. Da lanazione.it
?? Ecomafia: crescono i reati. Anche in Toscana - 2587: è il numero dei reati ambientali che si sono consumati in Toscana nel 2024. controradio.it scrive