La domanda ambigua con cui Alan Turing ha aperto la strada all’Ia
Nella prima metĂ del XX secolo, la fantascienza ha reso familiare il concetto di robot (artificialmente) intelligenti. Tutto è iniziato con il robot umanoide che impersonava Maria in Metropolis di Fritz Lang nel 1927 ed è continuato con il “cuore senza cuore” dell’Uomo di Latta nel film Il Mago di Oz diretto da Victor Fleming nel 1939. Negli anni ’50, una generazione di scienziati, matematici e filosofi aveva ormai assimilato culturalmente il concetto di intelligenza artificiale. Tra questi c’era Alan Turing, un giovane britannico geniale che, oltre al suo sensazionale contributo allo sviluppo di Enigma, la macchina che ha permesso di decodificare i messaggi tedeschi durante la Seconda guerra mondiale (Copeland 2024), fu un autentico pioniere nell’esplorazione dei fondamenti matematici dell’intelligenza artificiale. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La domanda ambigua con cui Alan Turing ha aperto la strada all’Ia
In questa notizia si parla di: domanda - ambigua - alan - turing
The imitation game | La domanda ambigua con cui Alan Turing ha aperto la strada all’Ia.
Moriva 70 anni fa l'uomo che con una domanda cambiò la storia: Alan ... - la persona che, ponendosi una semplice domanda, cambiò il mondo: Alan Turing. Si legge su corriere.it
Turing, ritratto del padre dell’informatica | Wired Italia - Nel dopoguerra, Alan Turing concentra la sua attenzione sull’informatica e sui suoi potenziali sviluppi, ideando nel 1946 il progetto impiegato per sviluppare il primo computer elettronico ... Scrive wired.it