Il nuovo ordine energetico
Siamo di fronte a un cambio dello scenario geopolitico? Sì, questa è l’unica certezza che abbiamo sul futuro. Ma la nuova mappa non è ancora chiara. Se ne vedono le ombre all’orizzonte: navighiamo nell’oceano dell’incertezza. È il momento di Jean-Baptiste Colbert, della diffidenza e della ricerca della superiorità nazionale. E della «grande confusione sotto il cielo». Dunque, siamo alla fine di un’era della globalizzazione (il “mondo piatto” raccontato in un fortunato libro di Thomas Friedman), rientro del mercantilismo (Jean-Baptiste Colbert) e caotico ridisegno dei rapporti di forza tra le grandi potenze («la confusione» del leader della rivoluzione cinese, Mao Zedong). 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il nuovo ordine energetico
In questa notizia si parla di: ordine - energetico - sotto - confusione
A volte le molecole più potenti non fanno rumore. Non le trovi nelle pubblicità urlate, né tra le mode passeggere del momento. Sono lì, silenziose, presenti nella nostra fisiologia e in tanti alimenti comuni, e lavorano in profondità per rimettere ordine nel cao Vai su Facebook
Il sale della Terra | Il nuovo ordine energetico; Usa in ritardo, Ue in confusione. Così nasce il nuovo ordine post-occidentale; Crisi, pandemia, guerre: la grande confusione dell'ordine globale.
Le grandi infrastrutture al centro del nuovo ordine energetico - Gasdotti, porti, terminal GNL e reti elettriche non sono più solo strumenti tecnici: oggi riflettono la competizione globale tra potenze e la corsa alla ... Segnala repubblica.it