Perché dovrebbe preoccuparci lo spopolamento rurale in Europa
Lo spopolamento rurale in Europa è diventato ormai un processo strutturale e diffuso. Sta ridisegnando in profondità l’equilibrio demografico del continente, e con esso i rapporti economici, sociali e culturali tra città e campagna. Nel decennio tra il 2014 e il 2024, secondo i dati citati in un interessante articolo del Financial Times, le aree rurali dell’Unione europea hanno perso quasi otto milioni di abitanti, pari all’8,3 per cento della loro popolazione. Nello stesso periodo, le aree urbane ne hanno guadagnati oltre dieci milioni. A essere colpite sono soprattutto le zone remote, lontane dai grandi assi di comunicazione. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Perché dovrebbe preoccuparci lo spopolamento rurale in Europa
In questa notizia si parla di: spopolamento - rurale - europa - dovrebbe
Oggi a #Bruxelles ho incontrato Tommaso Battista, Presidente di @Copagri. Abbiamo parlato di agricoltura, delle iniziative europee per rendere il settore più competitivo e contrastare lo spopolamento delle aree rurali nel quadro del prossimo bilancio pl Vai su X
Stiamo aspettando solo voi! Hai tra i 13 e i 18 anni? Allora devi PER FORZA partecipare ad uno scambio europeo insieme a tantissimi altri giovani da tutta europa @lanuovathule nel ruolo di group leader ha accompagnato Tommaso, Alexia, Luca e Sofia in Vai su Facebook
Campo libero | Perché dovrebbe preoccuparci lo spopolamento rurale in Europa; Lo spopolamento delle aree rurali prosegue silenzioso (ma non troppo) in Ue.; Jonadi chiama Europa, prove civiche contro lo spopolamento.
Studio, allarme spopolamento per le aree rurali in Ue - queste politiche cercano di mitigare il declino rurale stimolando la ... Scrive ansa.it
Studio, allarme spopolamento per le aree rurali in Ue - Il Messaggero - Finora le politiche adottate per invertire la tendenza allo spopolamento delle aree rurali non hanno dato risultati tangibili e senza nuovi interventi ad hoc il fenomeno andrà avanti ... ilmessaggero.it scrive