Il turismo mannaro è un problema anche ambientale
Questo è un articolo del nuovo numero di Linkiesta Magazine Climate Forward in edicola a Milano e Roma e negli aeroporti e nelle stazioni di tutta Italia. E ordinabile qui. Sta sorgendo il sole sul Masai Mara, riserva faunistica dove ogni anno circa trecentomila persone arrivano per fare esperienza del principale prodotto turistico del Kenya: il safari. Le auto cariche di turisti si addentrano velocemente nella savana, ma una di queste devia dalla strada e si ferma a un paio di metri da due leonesse sdraiate sotto un albero. In pochi minuti arrivano decine di altri mezzi. È una scena che si ripete più volte durante il safari: gli autisti locali comunicano via radio per segnalarsi la posizione degli animali che tutti vogliono fotografare. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il turismo mannaro è un problema anche ambientale
In questa notizia si parla di: turismo - mannaro - problema - ambientale
Instagram Effect | Il turismo mannaro è un problema anche ambientale.
Turismo a basso impatto ambientale: il 2025 segna l ... - MSN - sostenibile si consolida nel 2025 come scelta strategica per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti. Come scrive msn.com
Il costo ambientale del turismo di massa - la Repubblica - Il turismo sensibile all'ambiente potrebbe favorire la crescita economica e proteggere l'habitat, sostengono i legislatori britannici. Lo riporta repubblica.it