Giustizia la solitudine dei giudici militanti Ancora veleni dall’Anm contro la riforma che piace agli italiani
C’è chi ha nostalgia velata del tintinnar di manette, c’è chi approfitta dello scandalo del mattone di Milano per attaccare la riforma della giustizia con la separazione delle carriere e il doppio Csm. Una pagina nuova che il ministro Carlo Nordio e il governo vogliono scrivere malgrado l’assedio delle toghe politicizzate. Oggi al Senato il via libera a una riforma storica, attesa da decenni. L’asse giudici-militanti e sinistra in cerca di spallate però non ha funzionato, la narrazione della riforma peggiorativa che toglie garanzie ai cittadini, come ripete da giorni il presidente dell’Anm Cesare Parodi, non ‘buca’. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Giustizia, la solitudine dei “giudici militanti”. Ancora veleni dall’Anm contro la riforma che piace agli italiani
In questa notizia si parla di: giustizia - riforma - solitudine - giudici
Tajani: «Ius scholae, 10 anni di studi sono sufficienti ma prima la riforma della giustizia. Regionali? Forza Italia ambiziosa. Silvetti valore aggiunto» - Ministro Antonio Tajani, come leader di Fi un anno fa ha proposto la legge sullo ius scholae. Siete tornati a parlarne in queste ore.
Riforma della giustizia, Delmastro “Noi siamo dalla parte di Falcone” - PALERMO (ITALPRESS) – “Il giorno dell’antimafia qualcuno critica una riforma che era stata indicata da Giovanni Falcone.
Giustizia: Ass. giudici europei, con riforma a rischio autonomia e indipendenza toghe - Roma, 10 mag. (LaPresse) – “La frammentazione del Consiglio superiore della magistratura unificato in due distinti Consigli (uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri) può indebolire la magistratura e aprire la strada a influenze sui procedimenti penali; inoltre, la forte garanzia contro indebite pressioni esterne potrebbe essere ridotta e la tutela dell’unità e dell’autonomia della magistratura compromessa”.
Mentre la politica continua a difendere unicamente il modello di "famiglia tradizionale", fuori da quei confini ideologici ci sono storie come quella di Douglas che chiedono attenzione, rispetto, riforma. Douglas si è tolto la vita a 28 anni. Era stato adottato a 9 da Vai su Facebook
Giustizia, la solitudine dei giudici militanti. Ancora veleni dall'Anm contro la riforma che piace agli italiani; La solitudine dell’argine giudiziario; Separiamo le toghe incapaci da quelle capaci: è questa la vera riforma che può cambiare la giustizia.
Riforma della giustizia, diretta voto oggi al Senato/ Cos’è e cosa prevede: separazione carriere e doppio Csm - Riforma della giustizia del Ministro Nordio, cos'è e cosa cambia: oggi il voto in diretta dal Senato. Secondo ilsussidiario.net
Riforma della giustizia, Nordio va da Meloni. Carceri, pronto il piano - Al Senato secondo via libera: servirà un nuovo passaggio nelle Camere. Da repubblica.it