Agricoltura Federacma | Non perdere i 930 milioni di euro disponibili della Transizione 4.0
Cogliere con tempestività l’opportunità offerta dal credito d’imposta 4.0, dopo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato la disponibilità residua di circa 930 milioni di euro per investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro il 2025. È l’invito lanciato da Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, all’intero mondo agricolo. “La Transizione 4.0 ha rappresentato in questi anni un formidabile volano per il rinnovo dei macchinari in agricoltura – dichiara il presidente di Federacma, Andrea Borio – consentendo alle imprese agricole di investire in innovazione, sostenibilità e sicurezza con uno strumento fiscale semplice ed efficace”. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Agricoltura, Federacma: “Non perdere i 930 milioni di euro disponibili della Transizione 4.0”
In questa notizia si parla di: federacma - milioni - euro - agricoltura
#Agricoltura, #Federacma: Non perdere i 930 milioni di euro disponibili della #Transizione 4.0 Vai su X
Un uomo di 37 anni muore a Patti, travolto dal proprio trattore. Federacma denuncia l’assenza del sistema di revisione mezzi agricoli, previsto per legge dal 2015 ma mai attuato ? #Patti #Sicilia #Federacma #Trattori #Agricoltura #Sicurezza #InfortuniSulLa Vai su Facebook
Agricoltura, Federacma: Non perdere i 930 milioni di euro disponibili della Transizione 4.0; Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure; Fondo Innovazione Ismea: nuova iniezione di liquidità dal Masaf.
Agricoltura, Federacma: non perdere i 930 mln per Transizione 4.0 - 0, dopo che il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato la disponibilità residua di circa 930 milioni ... Scrive askanews.it
Federacma, in agricoltura in media 120 morti bianche l'anno - con costi sociali inestimabili e un corrispondente peso annuale per le casse dello Stato di oltre 200 milioni di euro. Secondo ansa.it