Stellantis | dazi Usa pesano su consegne
10.03 Nei dati preliminari di bilancio, il gruppo Stellantis rileva perdite per 2,3mln nel primo semestre 2025, con un maggiore esborso di 300 milioni "di dazi netti sostenuti e la perdita di produzione già programmata legata all'attuazione del piano di risposta dell'azienda". Per il II semestre, -6% di consegne a livello globale; in calo del 25% quelle in Usa, per "riduzione della produzione e delle spedizioni di veicoli importati,maggiormente colpiti dai dazi,e delle minori vendite a flotte aziendali". 🔗 Leggi su Servizitelevideo.rai.it
In questa notizia si parla di: dazi - stellantis - consegne - pesano
Piazza Affari in rialzo con Ftse Mib a +1,4%: Stellantis e Stm brillano grazie alla tregua sui dazi - Piazza Affari ha chiuso in rialzo la prima seduta della settimana con l'indice Ftse Mib in crescita dell'1,4% a 39.
Piazza Affari in rialzo: Iveco, Stm e Stellantis guidano l'ottimismo sui dazi Usa-Cina - Piazza Affari è partita in gran spolvero al pari delle altre Borse europee per l'ottimismo sui dazi fra Usa e Cina e sulla guerra in Ucraina.
Borsa di Milano In Forte Crescita: Brilla Unicredit, Volano Iveco e Stellantis, Sospesi Dazi Usa-Cina. - Accordo USA-Cina sui dazi e segnali di pace in Ucraina spingono i mercati europei. Milano apre la settimana con entusiasmo, trainata da banche e settore auto.
Stellantis, -6% consegne mondiali nel secondo trimestre. Pesano i dazi americani; Stellantis, pesano i dazi Usa: -0,3 miliardi e -6% di consegne nel secondo trimestre; Stellantis, nel primo semestre perdite per 2,3 miliardi e consegne di auto globali a -6%. I fattori che stanno causando il crollo.
Stellantis, -6% consegne mondiali nel secondo trimestre. Pesano i dazi americani - Stimati ricavi globali per il primo semestre pari a 74,3 miliardi di euro e perdite per 2,3 miliardi di euro (ANSA) ... Riporta ansa.it
Per Stellantis primo sgambetto dai dazi: maxi-perdita di 2,3 miliardi e il titolo affonda - Il gruppo ha anche reso noti i riscontri preliminari del primo semestre, chiuso con un rosso di 2,3 miliardi. Scrive msn.com