Rita Turchi L’Agrobiodiversità difende le specie a rischio
Rita Turchi* L’agrobiodiversità è diventata sempre più uno strumento irrinunciabile di gestione in agricoltura, mentre per il consumatore è sinonimo di un cibo “locale” - spesso di “filiera corta” - stagionale (più legato alla naturalità delle cose), più “sano” (per la fiducia che si ripone nell’agricoltore che spesso è conosciuto dal consumatore) e più rispettoso dell’ambiente (perché l’agricoltore “conosciuto” vuole offrire un prodotto “sano” e “buono” per sé e per gli altri). Il tema è ormai parte del bagaglio culturale di tutte le Regioni a partire dalla Toscana che già nel 1997 legiferò sul tema; oggi sono 18 le Regioni dotate di una legge in materia. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Rita Turchi. L’Agrobiodiversità difende le specie a rischio