Ravvedimento speciale legato al Concordato come regolarizzare i debiti 2019-2023
Con il recente via libera in Commissione Finanze della Camera al decreto Fisco, fa il suo ritorno il ravvedimento speciale: una sanatoria, di fatto. Si tratta uno strumento di regolarizzazione dei debiti fiscali già utilizzato nel 2023. La misura è collegata al Concordato preventivo biennale e permette a lavoratori autonomi e professionisti che aderiranno alla nuova edizione del Concordato di sanare in via agevolata le imposte non versate nel periodo 2019- 2023. Dal ravvedimento speciale nuova vita al Concordato. L’emendamento, presentato dal presidente della Commissione Marco Osnato (FdI), riattiva il meccanismo di ravvedimento in forma agevolata per i contribuenti che accetteranno la proposta dell’Agenzia delle Entrate nel quadro del Concordato biennale 2025-2026. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Ravvedimento speciale legato al Concordato, come regolarizzare i debiti 2019-2023
In questa notizia si parla di: concordato - ravvedimento - speciale - debiti
Concordato preventivo biennale, sì al ravvedimento - Il testo arriverà in Consiglio dei ministri, si lavora alle modifiche su pagelle fiscali e all'estensione al 2023
Torna la "sanatoria", via libera al ravvedimento speciale nel decreto fiscale: ecco chi può farlo Via libera all’emendamento che riapre la sanatoria per il passato, ma solo per le partite Iva che scelgono il nuovo concordato biennale. Stop ai ripensamenti per chi Vai su Facebook
Ravvedimento speciale legato al Concordato, come regolarizzare i debiti 2019-2023; Un altro condono in mille giorni di governo; CPB: decadenza con effetti automatici sul ravvedimento speciale 2018-2022.
Ravvedimento speciale concordato/ Scadenza vicina: come pagare i debiti ... - Entro il 20 dicembre i contribuenti devono regolarizzare la loro posizione debitoria. Come scrive ilsussidiario.net
Via libera alla nuova sanatoria fiscale per i debiti dal 2019 al 2023 - Arriva un nuovo provvedimento chiamato «ravvedimento speciale» pensato per aiutare professionisti e imprese a sistemare i loro debiti fiscali degli anni dal 2019 al 2023. Scrive umbria24.it