Radicalizzazione islamica in cella l’esperta | Violenza e ricatti nelle carceri minorili aumentano il rischio
«Il carcere è uno dei luoghi per eccellenza della radicalizzazione “faccia a faccia”, piĂą delle moschee e dei luoghi di preghiera. L’altra via prioritaria è quella dell’autoradicalizzazione online». L’ha spiegato la jihadologa e consigliere scientifico della Fondazione Icsa (Intelligence Culture and Strategic Analysis) Elettra Santori, in un’intervista a Il Giornale. Tuttavia, «visto il tempo che si trascorre su internet, tra offline e online non c’è quasi piĂą separazione, esiste un’unica bolla onlife in cui il virtuale fagocita la vita reale». Poi ha aggiunto che «dal punto di vista della radicalizzazione, questo significa che i soggetti fragili, in specie minori, che entrano in questa bolla non distinguono piĂą il reale dal virtuale e si trovano a commettere reati senza neanche rendersi conto di quello che stanno facendo». 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Radicalizzazione islamica in cella, l’esperta: “Violenza e ricatti nelle carceri minorili aumentano il rischio”
In questa notizia si parla di: radicalizzazione - islamica - cella - esperta
Monfalcone, istituita la delega per il contrasto alla radicalizzazione islamica - Il Comune di Monfalcone prende provvedimenti. Dopo la prima lista islamica, è arrivata la scelta di istituire una delega specifica per il contrasto alla radicalizzazione islamica da parte del Comune stesso.
Radicalizzazione islamica in cella, l'esperta: Violenza e ricatti nelle carceri minorili aumentano il rischio.
«Radicalizzazioni online e in cella» - Il Mattino - «Uno dei risultati più importanti» del lavoro della commissione sulla radicalizzazione è aver appurato che «i percorsi di radicalizzazione si sviluppano soprattutto in alcuni luoghi, nelle ... Lo riporta ilmattino.it
Radicalizzazione giovanile: la prevenzione passa per l’inclusione - In Italia il livello di radicalizzazione islamica appare minore rispetto ad altri Paesi d’Europa, mentre desta preoccupazione il fenomeno crescente della radicalizzazione dell’ultradestra. Segnala agensir.it