Quando la radio vede Rosso

Ciascun media sopravvive perché conserva la propria identità. La tv fa la tv. E la radio resiste da cento anni proprio perché fa la radio. Sono riflessioni che vengono in mente quando, al venerdì, nella Suite di Rtl 102.5 ai conduttori si affianca Il Rosso, «uno degli streamer più famosi in Rete» (foto), insomma una star dei social. Per carità, le contaminazioni sono vitali ma proprio per conservare la propria identità sempre più forte e riconoscibile. Capita ciclicamente. C'è stato un periodo in cui qualcuno ha pensato di fare la radio con gli stessi volti della tv ma non ha funzionato. In questa fase, da quando i social hanno occupato la scena senza avere una identità precisa, tutti i media hanno provato a mutuarne i contenuti, i linguaggi, i ritmi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

quando la radio vede rosso

© Ilgiornale.it - Quando la radio vede "Rosso"

In questa notizia si parla di: radio - rosso - vede - sono

Ddl sul sistema radio-tv, Gasparri e Rosso: il Parlamento torna centrale - “Con il disegno di legge sul sistema radiotelevisivo presentato da Forza Italia, il Parlamento torna ad avere un ruolo centrale.

Quando la radio vede Rosso; “Il filo rosso”, la nuova canzone di Alfa è dedicata ai rapporti a distanza; IDAYS - LINKIN PARK 24 giugno 2025: Tutte le info utili per il festival (location, parcheggi, ingressi, mappe, orari).

radio rosso vede sonoQuando la radio vede "Rosso" - In questa fase, da quando i social hanno occupato la scena senza avere una identità precisa, tutti i media hanno provato a mutuarne i contenuti, i linguaggi, i ritmi ... Da ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Radio Rosso Vede Sono