La resilienza silenziosa di chi custodisce cultura

Ci sono persone che lavorano nell’ombra, senza applausi e senza titoli sui giornali. Persone che resistono alle difficoltà, agli ostacoli pratici, all’indifferenza, persino agli incendi, come quello che ha colpito il Parco della Liburna. Eppure non si fermano: continuano a fare cultura, a trasmettere saperi, a proteggere la memoria collettiva. È facile celebrare i grandi eventi culturali, quelli che illuminano le piazze per una sera. Ma la vera cultura si costruisce con pazienza, ogni giorno, spesso in silenzio, grazie a chi si ostina a tramandare storie che rischiano di essere dimenticate. Non solo la storia antica di Roma, ma anche quella più “piccola” e preziosa: come la manualità dei maestri d’ascia, come il legame fra l’uomo e il legno, fra il mare e le imbarcazioni artigianali. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: cultura - resilienza - silenziosa - custodisce

La resilienza silenziosa di chi custodisce cultura; “Tholos Tholoi”: la memoria in pietra che racconta l’Abruzzo delle origini.

Arte e cultura come fattori resilienza, incontro a Chatillon - "Arte e cultura come fattori di resilienza e sviluppo del territorio": è questo il tema dell'incontro in programma al comune di Chatillon, sabato 7 maggio, tra il critico e curatore d'arte ... Segnala ansa.it

Quanti volti possiede la resilienza - Quotidiano Di Puglia - Da mesi tutti parlano del PNRR, il programma con cui il governo intende gestire i fondi del «Next Generation Eu», lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall’Unione ... Scrive quotidianodipuglia.it

Cerca Video su questo argomento: Cultura Resilienza Silenziosa Custodisce