Il diritto di non sentirsi di troppo

Quando una società comincia a ridurre i letti negli hospice, come sta accadendo nel Regno Unito, non si tratta solo di una crisi di bilancio. È un segnale profondo, simbolico, che interroga le nostre priorità: quanto spazio vogliamo davvero riservare alla cura delle persone nel momento in cui sono più fragili? La chiusura di letti all’hospice St David’s e la dichiarazione accorata del CEO di Hospice UK mettono in luce un pericolo concreto: lasciare che l’idea di “fine vita” sia dominata dalla logica del risparmio o dell’efficienza, piuttosto che da quella della prossimità e della dignità. In questo vuoto si inserisce – e rischia di rafforzarsi – la narrazione secondo cui la via d’uscita più “umana” dalla sofferenza sarebbe la morte procurata. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il diritto di non sentirsi di troppo

© Ilrestodelcarlino.it - Il diritto di non sentirsi di troppo

In questa notizia si parla di: diritto - hospice - sentirsi - troppo

Il diritto di non sentirsi di troppo; La zona grigia della sanità trentina: la storia di Graziola, troppo terminale per le Rsa ma non abbastanza per gli hospice; L’offerta di cura, vicinanza e senso è l’alternativa al suicidio assistito.

Sentirsi di troppo - MSN - Non facciamo per piacere una legge dove, chi si sente di troppo, ha tutto il diritto di farla finita. Come scrive msn.com

Sentirsi di troppo - Il Resto del Carlino - Non facciamo per piacere una legge dove, chi si sente di troppo, ha tutto il diritto di farla finita. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Diritto Hospice Sentirsi Troppo