Il caso della torre allo Scalo Farini | cambia l' architetto e ottiene il via libera dalla Commissione paesaggio
Non è solo una delle tante “inchieste fotocopia” sull'urbanistica milanese. Per i pubblici ministeri della procura di Milano, Torre Futura (giĂ Torre Calvino) è anche un caso emblematico del meccanismo con cui funzionava la Commissione paesaggio, quasi come se l'organismo fosse al servizio non. 🔗 Leggi su Milanotoday.it
In questa notizia si parla di: torre - caso - commissione - paesaggio
Il caso del blackout di 30 secondi alla torre di controllo dell’aeroporto di Newark: cos’è successo - Gran parte dei voli dell’aeroporto Internazionale Newark Liberty, uno degli hub con il maggiore traffico per e da New York, sono stati cancellati o stanno subendo ritardi.
Da torre di 20 piani a buco: il caso “Torre Futura” finito nell'inchiesta sull'urbanistica milanese (Video) - Lo scorso marzo, a pochi giorni dall'arresto dell'ex vicepresidente della commissione Paesaggio comunale Giovanni Oggioni, alcuni residenti hanno segnalato alla redazione di MilanoToday Dossier un cantiere in via Calvino.
La commissione per il paesaggio, lo snodo del malaffare dove si decideva il destino di ogni progetto https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/07/19/news/commissione_urbanistica_inchiesta_milano-424739942/?ref=twhl… Vai su X
Nel 1880 un’immagine ritrae la basilica di San Miniato al Monte e il viale monumentale che sale verso il futuro Piazzale Michelangelo. L’area si presenta ordinata, priva della fitta vegetazione che oggi caratterizza la collina. Il disegno del paesaggio si legge co Vai su Facebook
Il caso della torre allo Scalo Farini: cambia l'architetto e ottiene il via libera dalla Commissione paesaggio; Prima bocciata poi promossa, il caso della Torre Futura: “L’ok grazie alla firma giusta”; Siamo un popolo a cui piace la sudditanza”: la commissione Paesaggio schiacciata da architetti e immobiliaristi?.
Prima bocciata poi promossa, il caso della Torre Futura: “L’ok grazie alla firma giusta” - Il progetto di Alessandro Scandurra, architetto e membro della commissione paesaggistica, oggi indagato nell’ambito della nuova ... Come scrive milano.repubblica.it
La commissione per il paesaggio, lo snodo del malaffare dove si decideva il destino di ogni progetto - Guidata da Marinoni, doveva dare pareri non vincolanti, ma era diventata il vero centro di potere dell’urbanistica. Riporta milano.repubblica.it