I social creano dipendenza | lo scrolling continuo crea noia e ricerca di stimoli forti come le droghe
In un mondo iperconnesso, dove smartphone, social media e contenuti digitali sono onnipresenti, ci si aspetterebbe che la noia sia diventata un’emozione rara. Eppure, numerose ricerche recenti dimostrano il contrario: la noia non solo persiste, ma sta aumentando tra le nuove generazioni. Un paradosso solo apparente, che sta attirando l’attenzione crescente della psicologia cognitiva. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: noia - social - creano - dipendenza
Nell’era digitale, i social network sono diventati uno specchio deformante per molti adolescenti influenzando profondamente la percezione che hanno di sé. Il confronto costante con corpi apparentemente “perfetti”, spesso ritoccati o filtrati, crea nei più giova Vai su Facebook
I social creano dipendenza: lo scrolling continuo crea noia e ricerca di stimoli forti, come le droghe; Scrollare video su TikTok per più di due ore al giorno alimenta la noia cronica con effetti sulla salute mentale; ChatGPT crea dipendenza? I Primi studi - Panda Security.
I social media creano dipendenza come la droga? - Secondo il dottor Pietro Ramella, psicoterapeuta di Humanitas PsicoCare, anche se "il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, non menziona specificatamente la dipendenza dai social ... Da repubblica.it
Perché i social network creano dipendenza? - la Repubblica - Detto questo, alcuni elementi che riguardano la dipendenza si ritrovano facilmente anche nell’uso massiccio di smartphone e social network, in particolare – come spiega Ofir Turel, esperto di ... repubblica.it scrive