Frosinone è tra i capoluoghi d' Italia con più giovani che non studiano né lavorano
Frosinone è tra i capoluoghi d'Italia che ha più giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano. Nonostante il calo nell’ultimo decennio, l’Italia resta, nel contesto europeo, uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet, ovvero che non studiano, non lavorano e non frequentano. 🔗 Leggi su Frosinonetoday.it
In questa notizia si parla di: italia - giovani - studiano - lavorano
L'Italia sottopagata: un lavoratore su 10 a rischio povertà anche con un impiego a tempo pieno. E per i giovani è anche peggio - Lavorano tutto il giorno ma sono comunque poveri. Una condizione di estrema difficoltà che, in Italia, investe quasi un lavoratore su 10 tra quelli impegnati full time: il 9%, infatti, nel.
Università , giovani di Fratelli d'Italia denunciano: "Barattoli di vernice contro di noi" - "Scene di ordinaria violenza. Stamani, mentre ci trovavamo nella nostra aula a Novoli, abbiamo sentito delle urla e dei rumori provenire dalla strada.
VIDEO / Coppa Italia, Mattarella: Calcio diffonda rispetto tra i giovani - Il messaggio del presidente della Repubblica nel momento dell'incontro con le due finaliste del torneo, Milan e Bologna.
Neet: Montalto di Castro tra le città italiane con pochi giovani che non studiano e non lavorano Vai su X
Oltre 2 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni in Italia non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione. Sono i cosiddetti NEET, acronimo inglese che significa Not in Education, Employment or Training — non inseriti in percorsi di istruzione, lav Vai su Facebook
Frosinone è tra i capoluoghi d'Italia con più giovani che non studiano né lavorano; Troppi Neet a Nepi, è il paese della Tuscia con più giovani che non studiano e non lavorano; Oltre 2 milioni di «neet» nel 2024: in Italia il record (dopo la Romania) di giovani che non lavorano né studiano.
Indagine sui Neet: scoraggiati, non studiano e non lavorano - Dedalo ha realizzato un Osservatorio permanente sul fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano per capirne i motivi e studiare politiche utili ... Secondo msn.com
NEET in Italia: oltre 2 milioni di giovani inattivi, con un divario di genere allarmante - Nel 2024, l’Italia registra una critica emergenza sociale: oltre due milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. Lo riporta orizzontescuola.it