Fibrosi cistica | il CEINGE scopre come invertire l’invecchiamento dell' organismo
La fibrosi cistica è la malattia genetica ereditaria più frequente tra le popolazioni di origine caucasica (Europa e Nord America), con un’incidenza in Italia di un neonato malato ogni 2500-3000 nati sani. La malattia è dovuta ad un difetto della proteina canale del cloro, CFTR; di conseguenza i. 🔗 Leggi su Napolitoday.it
In questa notizia si parla di: fibrosi - cistica - ceinge - scopre
Passa da Pisa la pedalata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica - Quattro amici uniti dalla passione per le due ruote, quattro storie legate dalla fibrosi cistica, una malattia che ha segnato i loro destini, ma che, grazie alla ricerca, non ha fermato i loro sogni.
Da Firenze a Genova in bici per la ricerca sulla fibrosi cistica: l’impresa di Oronzo, Virginia, Rosario e Roberto - Quattro amici uniti dalla passione per le due ruote, quattro storie legate dalla fibrosi cistica, una malattia che ha segnato i loro destini, ma che, grazie alla ricerca, non ha fermato i loro sogni.
Lotta alla fibrosi cistica, arriva il genetista clinico - Tra i primi centri in tutta la Regione Lombardia a eseguire test per identificare la fibrosi cistica e con un programma che prevede di avviare entro breve ulteriori misure di sensibilizzazione all’interno dei propri ospedali, che culmineranno con l’organizzazione di incontri informativi e gazebo con i cittadini: è così che l’ Asst Ovest Milanese ha deciso di mettere al centro dell’attenzione una malattia invalidante che colpisce diversi organi vitali.
Fibrosi cistica: il CEINGE scopre come invertire l’invecchiamento dell'organismo.
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro: la nuova terapia scoperta dal Ceinge - La fibrosi cistica fa sentire il suo peso anche sull'età biologica dell'organismo, facendolo invecchiare di tre- Secondo napoli.repubblica.it
Fibrosi cistica, scoperta la 'chiave' per sconfiggerla (almeno nei topi) - La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa nel mondo. Si legge su repubblica.it