Confartigianato al Ministro Urso Piano transizione 4.0 sia a misura di Pmi
Arezzo, 21 luglio 2025 – Confartigianato c onferma ancora una volta il proprio ruolo di rappresentanza attiva e responsabile, intervenendo con determinazione nel dibattito nazionale per difendere le esigenze delle micro e piccole imprese italiane. Attraverso una una lettera indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottoposta anche alle altre associazioni, Confartigianato ha messo in evidenza criticità e avanzato proposte concrete in merito alla riforma del “Piano Transizione 4.0”. “Con la Legge di Bilancio 2025 – spiega Stefano Peruzzi, Responsabile dell’area finanza agevolata di Confartigianato Imprese Arezzo – il Governo ha introdotto modifiche sostanziali al sistema degli incentivi, creando incertezza e disorientamento tra le imprese, in particolare per quelle di piccole dimensioni. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Confartigianato al Ministro Urso “Piano transizione 4.0 sia a misura di Pmi”
In questa notizia si parla di: confartigianato - ministro - urso - piano
È arrivata una nuova mazzata della Corte Costituzionale al governo Meloni e al ministro Piantedosi. Con la sentenza numero 96 la Consulta ha bocciato i trattenimenti dei migranti nei Cpr in Albania e in tutto il suolo italiano in quanto ledono la libertà personal Vai su Facebook
Confartigianato al Ministro Urso “Piano transizione 4.0 sia a misura di Pmi”; Le Confederazioni delle Pmi al ministro Urso: Piano Transizione 4.0 sia a misura di piccole imprese; Nuovo Bilancio europeo post 2027: per Confartigianato bisogna puntare su Pmi e sviluppo locale.
Le Confederazioni delle PMI al Ministro Urso: “Piano Transizione 4.0 sia a misura di piccole imprese” - 0 per rendere la misura alla portata delle PMI dell’artigianato, del commercio e dell’impresa diffusa. giornaledellepmi.it scrive
Confartigianato spiega a Urso le difficoltà del Piano ... - Il Foglio - Il ministro Urso ha colto le indicazioni di Confartigianato, sottolineando l’impegno a valutarle e a individuare possibili soluzioni. Come scrive ilfoglio.it