Buone pratiche | con Prosit arrivano i batteri salva-vino contro lo stress idrico
di Ivan Manzo del Comitato ASvis, presieduto dal prof. Enrico Giovannini registrato nel sito ASviS del 2 luglio 2025. La viticoltura mediterranea ha bisogno di protezione. La crisi climatica sta rendendo le stagioni sempre piĂą estreme, con siccitĂ prolungate e precipitazioni irregolari che mettono a rischio la produzione e la qualitĂ del vino. Per rispondere a questi problemi, il progetto europeo Prosit, supportato dalla fondazione Prima-Med  sostenuta dall’Unione europea, sta esplorando soluzioni innovative basate sull’utilizzo di microbiomi vegetali. “Il nostro obiettivo è trovare strategie innovative per ridurre lo stress idrico nelle piante e migliorare la sostenibilitĂ della viticoltura –  ci ha spiegato Elisabetta Barizza, ricercatrice del progetto e dell’universitĂ di Padova -. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: vino - buone - pratiche - prosit
Buone Notizie contro il cambiamento climatico Il vino nel Mediterraneo si salva con batteri buoni. Il progetto europeo PROSIT, con il supporto di universitĂ e centri di ricerca tra Italia, Germania, Francia e Algeria, ha una risposta ambiziosa: studiare i batteri Vai su Facebook
Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico.
Turismo nel vino, per ripartire servono leggi e buone pratiche - Il vino come promozione del territorio nel libro di Donatella Cinelli Colombini e Dario Stefàno “Turismo del vino in Italia. Segnala ilsole24ore.com
La Carta del vino etico nasce da 10 buone pratiche - In quell’occasione sarà messa a punto una Carta del vino responsabile che, traendo spunti dalle buone pratiche dei finalisti, prenderà in ... Da ilsole24ore.com