Alberto Cristofori | Boccaccio troppo difficile l’ho tradotto per gli italiani

“Boccaccio ’70”, “Il Decameron” di Pasolini, la serie tv Netflix “The Decameron” uscita giusto un anno fa. Molte opere sono ispirate al genio certaldese ma diciamoci la veritĂ : il suo capolavoro è piĂą citato che letto e le novelle meglio conosciute sono solo una piccola parte. Quella prosa trecentesca sommersa da un oceano di note e di apparati esplicativi richiama alla mente ripide fatiche liceali o un labirintico roseto selvaggio, dove il profumo si percepisce mentre troppe spine pungono. Perciò Alberto Cristofori, milanese classe 1961, traduttore e autore anche di vari manuali scolastici ha vagheggiato e concluso l’impresa di riportare integralmente il “Decamerone” in italiano contemporaneo: il ponderoso tomo di 784 pagine è uscito a maggio scorso per La nave di Teseo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

alberto cristofori boccaccio troppo difficile l8217ho tradotto per gli italiani

© Ilfoglio.it - Alberto Cristofori: “Boccaccio troppo difficile, l’ho tradotto per gli italiani”

In questa notizia si parla di: alberto - cristofori - boccaccio - troppo

Alberto Cristofori: “Boccaccio troppo difficile, l’ho tradotto per gli italiani”; Alberto Cristofori presenta la traduzione in italiano contemporaneo del Decamerone di Boccaccio; Boccaccio rivisitato 3.

alberto cristofori boccaccio troppoAlberto Cristofori: “Boccaccio troppo difficile, l'ho tradotto per gli italiani” - E il "Decamerone" come testo da leggere, non solo da studiare. Secondo ilfoglio.it

Leggere il «Decamerone» ma nell’italiano corrente - Sostiene lo scrittore e traduttore Alberto Cristofori, che, seicentocinquant’anni dopo la morte del grande toscano, considerato con Dante e Petrarca uno dei tre padri della letteratura italiana ... Segnala ilmattino.it

Cerca Video su questo argomento: Alberto Cristofori Boccaccio Troppo