Facilitatore all’ospedale cosa è e come funziona | Un argine alle aggressioni

Pisa, 19 luglio 2025 – Un facilitatore che possa mediare tra personale sanitario, pazienti e familiari nei pronto soccorso, limitando tensioni e aggressioni. È questa la figura sperimentale che, per un anno, sarĂ  presente giorno e notte nei presidi ospedalieri di Aoup grazie a un finanziamento da 1 milione e 430mila euro da parte della Regione. Proposto dall’assessore regionale alla Salute, Simone Bezzini, si tratta di un addetto non sanitario, “bravo nel comunicare e creare empatia, capace di migliorare le connessioni con le persone e di gestire, di conseguenza, i conflitti e le emozioni che a volte, per la situazione in sĂŠ o per i tempi di attesa, rischiano di andare fuori controllo”. 🔗 Leggi su Lanazione.it

facilitatore all8217ospedale cosa 232 e come funziona un argine alle aggressioni

© Lanazione.it - Facilitatore all’ospedale, cosa è e come funziona: “Un argine alle aggressioni”

In questa notizia si parla di: facilitatore - aggressioni - ospedale - cosa

Facilitatore all’ospedale, cosa è e come funziona: “Un argine alle aggressioni”; Aggressioni al personale sanitario, la Toscana sperimenta il 'facilitatore' nei pronto soccorso; Aggressioni ai sanitari in Toscana: nei pronto soccorso arriva il mediatore con pazienti e familiari.

facilitatore aggressioni ospedale cosaFacilitatore all’ospedale, cosa è e come funziona: “Un argine alle aggressioni” - e possa calmare situazioni complicate, prevenendo le aggressioni, ma non dimentichiamo che coloro che si recano in ospedale hanno ... Da lanazione.it

facilitatore aggressioni ospedale cosaAggressioni al personale sanitario, la Toscana sperimenta il 'facilitatore' nei pronto soccorso - Violenze ed aggressioni al personale sanitario che si verificano nei pronto soccorso degli ospedali spesso nascono da carenze di comunicazione. Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Facilitatore Aggressioni Ospedale Cosa