Rischio posizione dominante nei collegamenti per la Sardegna Msc rinuncia all’acquisizione di Moby
LIVORNO – Msc ha ufficialmente rinunciato all’acquisizione del 49% di Moby, dopo i rilievi dell’Autorità garante della concorrenza (Agcm) che indicavano un rischio concreto di monopolio nei collegamenti marittimi verso la Sardegna. La decisione del gruppo guidato dalla famiglia Aponte arriva in risposta alle verifiche avviate lo scorso novembre sulle possibili violazioni dell’articolo 101 del Trattato Ue, in particolare il pericolo di coordinamento tra Moby e Grandi Navi Veloci (Gnv), entrambe controllate indirettamente da Msc. Msc, senza ammettere errori, si è impegnata formalmente a cedere la sua quota entro la fine del 2025, rinunciando contestualmente al pegno sul restante 51 per cento di Moby e alla restituzione del finanziamento di 243 milioni di euro concesso a fine 2023. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
In questa notizia si parla di: rischio - collegamenti - sardegna - acquisizione
Caro-voli per la Sardegna, come andare a New York. Ad agosto fino a 950 euro. Lo denunciano i consumatori #ANSA Vai su Facebook
Bonus voli per Sicilia e Sardegna nel 2025, a chi spetta il rimborso?; Sciopero generale del 29 novembre, dai trasporti alla sanità : ecco chi si ferma; Sardegna: traghetti, rischio aumento dei prezzi dei biglietti nei tre mesi estivi.
Msc rinuncia all’acquisizione di Moby dopo i rilievi dell’Antitrust - Il gruppo navale di Gianluigi Aponte cede il 49% di Moby agli Onorato dopo l'istruttoria sul rischio monopolio per le rotte verso la Sardegna ... Si legge su ilfattoquotidiano.it
Sardegna. A rischio i collegamenti con le isole minori, la Cisl ... - A rischio i collegamenti con le isole minori, la Cisl: «Basiti dal comportamento delle aziende». Lo riporta unionesarda.it