Quei componenti invisibili che rendono possibile la transizione energetica
Quando il discorso pubblico o politico tocca il tema dello sviluppo delle tecnologie che abilitano la diffusione energie rinnovabili la principale attenzione è data, comprensibilmente, alla componente maggiormente visibile, dalle pale eoliche ai pannelli fotovoltaici passando per le dighe e gli impianti geotermici. Tali strutture ed apparati, visibili distintamente e riconoscibili con facilità nel loro ambiente di riferimento, sono la parte maggiormente palese di una sistema di generazione e distribuzione complesso. Esso, nelle sue componenti di base, si fonda di fatto su componenti invisibili, silenziosi e cruciali: convertitori, inverter, trasformatori, protezioni digitali, sistemi di controllo e misura. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Quei componenti “invisibili” che rendono possibile la transizione energetica
In questa notizia si parla di: quei - componenti - invisibili - rendono
Quei minori “invisibili” e senza diritti: fare rete e renderli liberi di scegliere; Quei missili italiani a Kiev; Sono i dettagli a fare la differenza.