Narcisismo tra delitti e politica | da Trump a Berlusconi gli eccessi di un termine diventato di massa
È narcisista. Ha il narcisismo. Sarà narcisista. Il mito di Narciso che muore specchiandosi nella sua bellezza è forse esagerato? Viene ormai utilizzato come termine comune e abituale per spiegare fatti cruenti (anche femminicidi), abitudini e comportamenti dei leader politici ma anche più comunemente atteggiamenti dialogici e relazionali. Il narcisismo e i tratti. Il disturbo narcisistico presenta elementi caratteristici incentrati sulla grandiosità. Anche se ha un aspetto antitetico, cioè quello della vulnerabilità (tipo covert). I narcisisti hanno bisogno di un riconoscimento continuo del proprio Sé, con momenti di vera e propria ipomania. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Narcisismo, tra delitti e politica: da Trump a Berlusconi, gli eccessi di un termine diventato di massa
In questa notizia si parla di: termine - narcisismo - delitti - politica
Narcisismo, tra delitti e politica: da Trump a Berlusconi, gli eccessi di un termine diventato di massa; La crisi della famiglia-rifugio: Narcisismo e solitudine, si sgretola il valore del focolare; I delitti senza fine del narcisismo.
I delitti senza fine del narcisismo - il Giornale - Poche settimane fa è stata istituita la Giornata mondiale della consapevolezza dell'abuso narcisistico, che si somma alla già ricca mole di iniziative nazionali ed estere sul tema, e illumina ... Riporta ilgiornale.it
Politica senza radar/Il narcisismo che alimenta il rancore dei giovani - «Il risentimento è un persistente sentimento di odio e di disprezzo», la sensazione di un’«incurabile impotenza» che conduce a «falsi giudizi morali» ... Scrive ilmessaggero.it