Distorsioni e significati enigmatici nel Realismo di Joseph Yaeger
Alcuni autori hanno bisogno di andare oltre l’apparenza inizialmente visibile agli occhi per sussurrare l’esistenza di un’altra versione, di una possibilitĂ diversa da quella intuita a un primo impatto che possa donare al fruitore la possibilitĂ di avere un punto di vista inconsueto, a volte persino distorto, facendolo entrare in sintonia con la soggettivitĂ dell’esecutore dell’opera e con il suo concetto di realtĂ . Per riuscire a oltrepassare quel confine tra visibile e disturbante, per scoprire il vero significato di gesti o di rappresentazioni apparentemente normali eppure fuori dagli schemi, spesso lo stile pittorico piĂą adeguato è quello figurativo poichĂ© è in virtĂą dell’illusione di ordinarietĂ che diviene possibile condurre il fruitore in una dimensione in cui il diverso, l’inconsueto, l’inaspettato, ingigantiscono la loro essenza e predominano sull’oggettivo. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Distorsioni e significati enigmatici nel Realismo di Joseph Yaeger
In questa notizia si parla di: distorsioni - significati - enigmatici - realismo
Distorsioni e significati enigmatici nel Realismo di Joseph Yaeger - Alcuni autori hanno bisogno di andare oltre l’apparenza inizialmente visibile agli occhi per sussurrare l’esistenza di un’altra versione, di una ... Riporta lopinionista.it