Almaviva modello digitale per valutare l’impatto dell’overtourism a Napoli | via al progetto Na Vita
È stato presentato ieri, presso la Fondazione Quartieri Spagnoli Ets – FoQus, il progetto di ricerca “Na Vita” volto a realizzare un modello di analisi e monitoraggio del turismo. Sviluppato da Almaviva Digitaltec, società del Gruppo Almaviva, con il supporto della Fondazione Quartieri Spagnoli Ets – Foqus, il progetto è finalizzato a comprendere le molteplici ricadute dell’overtourism sul territorio del Comune di Napoli, attraverso un approccio scientifico, l’ascolto del territorio e l’elaborazione dei dati. Frutto di un approccio integrato, il lavoro si è articolato lungo una direttrice scientifica, per identificare le dimensioni d’impatto più rilevanti; attraverso questionari somministrati agli abitanti, per cogliere percezioni e sentiment diffusi; e tramite l’analisi di indicatori sintetici e coefficienti di impatto, basati su dati ufficiali e simulati, per analizzare le relazioni tra turismo e dinamiche urbane. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: almaviva - progetto - modello - overtourism
Almaviva, Tamajo: "Il progetto del servizio 116/117 è in fase avanzata" - "Il progetto di attivazione del servizio 116/117 che coinvolge 130 lavoratori di Almaviva è in fase avanzata e l'iter potrebbe concludersi entro la fine dell'estate".
Almaviva, modello digitale per valutare l’impatto dell'overturismo a Napoli: via al progetto Na Vita.
Overtourism a Napoli, il Progetto NA VITA ne studia l'impatto - FoQus, il progetto di ricerca NA VITA "volto a realizzare un modello di analisi e monitoraggio del turismo". Riporta ansa.it
Overtourism a Como: la città e il modello alveare urbano per ritrovare equilibrio e identità - Tra divieti ai “buttadentro” e gruppi limitati, Como sperimenta un progetto green ispirato alle api per riportare il centro alla vita vera e combattere l’overtourism ... Scrive siviaggia.it