Dire no a Gergiev non è censura ma una battaglia per la libertà
«Combattevamo Mussolini come corruttore, prima che come tiranno, il Fascismo come tutela paterna prima che come dittatura». Le parole di Piero Gobetti suonano oggi come una lezione dimenticata, un ammonimento che molti tra i cosiddetti liberali italiani sembrano aver archiviato in nome di un relativismo culturale che confonde libertà con complicità . Gergiev è molto più di un artista. Da anni rappresenta uno dei volti accettabili del potere russo nei circuiti culturali internazionali, uno strumento della sua penetrazione simbolica in Occidente. La sua carriera si è intrecciata con il consolidamento del putinismo, beneficiando di fondi, visibilità e sostegno istituzionale da parte del Cremlino. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Dire no a Gergiev non è censura, ma una battaglia per la libertÃ
In questa notizia si parla di: gergiev - libertà - dire - censura
La Campania di De Luca ha organizzato e pagato una passarella propagandistica per Valery Gergiev, grande suonatore degli spartiti del Cremlino. @Fede_Valcauda spiega molto bene perché annullare questo evento non sarebbe un atto di censura ma di li Vai su X
Bandito dalla Scala di Milano, dalla Carnegie Hall di New York e dai Wiener Philharmoniker, il direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, convinto sostenitore, gran cerimoniere e cinico testimonial del regime putiniano, si esibirà il 27 luglio a Caserta, per la ra Vai su Facebook
Il podio del tiranno | Dire no a Gergiev non è censura, ma una battaglia per la libertà ; Autodifesa morale Perché chiedere l’annullamento del concerto di Valery Gergiev non è censura; Indietro tutta | Il caso De Luca getta una luce inquietante sugli eredi del Pci.