Criminalità nell’economia Fatture finte e riciclaggio Tredici società legate alla mafia

Dalla droga dei narcos della ‘ndrangheta, alle lavatrici di soldi sporchi dell’“amico di famiglia“ lecchese, al capolarato per finanziare i traffici illeciti. Almeno 15 milioni i soldi in nero evasi e utilizzati potenzialmente per sostenere le attività illegali, narcotraffico soprattutto. Seguendo la sottile linea rossa dei flussi di denaro i finanzieri della compagnia di Cernusco Lombardone hanno denunciato 32 persone a vario titolo per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari, in particolare utilizzo e emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione, occultamento e distruzione di documenti contabili e riciclaggio. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

criminalit224 nell8217economia fatture finte e riciclaggio tredici societ224 legate alla mafia

© Ilgiorno.it - Criminalità nell’economia. Fatture finte e riciclaggio . Tredici società legate alla mafia

In questa notizia si parla di: criminalità - economia - fatture - finte

Orvieto, lotta all’infiltrazione della criminalità organizzata: “Difendiamo l’economia onesta” - Giovedì pomeriggio, nella sede del palazzo comunale di Orvieto, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “prevenzione amministrativa antimafia.

Criminalità nell’economia. Fatture finte e riciclaggio . Tredici società legate alla mafia; False fatture per crediti d'imposta. A Venezia la Finanza smantella un'organizzazione; Fatture false e appalti pubblici: nei guai 6 legali rappresentanti di ditte della Marca.

Cerca Video su questo argomento: Criminalità Economia Fatture Finte