Cambridge Analytica Zuckerberg patteggia con il patron di Netflix e gli altri azionisti | stop al processo da oltre 8 miliardi di dollari
Ha raggiunto – forse – il suo ultimo episodio la telenovela Cambridge Analytica, che da ormai sei anni ha coinvolto il patron di Facebook Mark Zuckerberg in innumerevoli udienze in tribunale. Il proprietario di Meta, insieme ad altri manager apicali della società, avrebbe infatti trovato un accordo con gli azionisti, patteggiando una pena pecuniaria. E scongiurando così il processo in merito alla class action da oltre 8 miliardi di dollari, che chiedeva il rimborso delle spese e delle multe derivate dallo scandalo riguardo alle presunte mancanze dei manager. Questi, infatti, non avevano svelato gli enormi rischi legati alle informazioni sfruttate dalla società inglese per sostenere Donald Trump nella sua vittoria elettorale del 2016. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: cambridge - analytica - zuckerberg - patron
Meta patteggia con gli azionisti nella class action per lo scandalo Cambridge Analytica - Meta ha patteggiato con gli azionisti per lo scandalo di Cambridge Analytica. Il processo si è aperto il 16 luglio a Wilmington (Delaware) e una giornata è bastata per arrivare ad un accordo.
Cambridge Analytica, Zuckerberg patteggia con il patron di Netflix e gli altri azionisti: stop al processo da oltre 8 miliardi di dollari; Il Senato Usa contro le Big Tech: Avete le mani sporche di sangue. Le scuse di Zuckerberg; Facebook come Tinder: debutta la funzione dating (con più privacy).
Cambridge Analytica, Zuckerberg patteggia con gli azionisti per evitare il processo - Il Ceo di Meta e gli altri dirigenti rischiavano di dover rimborsare personalmente alla società tutte le multe e spese legali, stimate in oltre 8 miliardi di ... Scrive repubblica.it
Zuckerberg a processo per la privacy degli utenti violata da Facebook: gli azionisti di Meta chiedono 8 miliardi - I fatti legati allo scandalo Cambridge Analytica del 2018 in cui Zuckerberg ammise la colpa e accettò di pagare una multa da 5 miliardi. Come scrive corriere.it