Uomo e piante nella mostra al ‘Piagnaro’
Il rapporto tra l’uomo e le piante è una storia affascinante che attraversa epoche e rivoluzioni. E la mostra aperta al Castello del Piagnaro nel 50° anniversario della fondazione del Museo delle Statue Stele Lunigianesi, racconta il rapporto tra uomo e “dalla preistoria all’età moderna”. Presentata la prima volta nel 2004 al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci, frutto della collaborazione dell’allora Dipartimento di Scienze Archeologiche e del Dipartimento di Scienze Botaniche, è stata introdotta dal direttore del Piagnaro Nicola Gallo. L’idea nacque dalla volontà di fare conoscere meglio agli studenti l’importanza delle piante nella vita dell’uomo, dall’ambiente e ai suoi mutamenti all’alimentazione e agli usi quotidiani. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Uomo e piante nella mostra al ‘Piagnaro’
In questa notizia si parla di: uomo - piagnaro - piante - mostra
Le notti dell’archeologia a Pontremoli L’uomo e le piante nel tempo: dalla preistoria all’età moderna. Quattro sere di aperture straordinarie serali al Castello del Piagnaro di Pontremoli, per festeggiare insieme il cinquantesimo anniversario della Fond Vai su Facebook
L’uomo e le piante nel tempo, dalla preistoria all’età moderna: mostra e conferenze per la Notte dell'Archeologia.
L’uomo e le piante dalla Preistoria all’età moderna - “L’uomo e le piante nel tempo: dalla preistoria all’età moderna“. Come scrive msn.com
Quando l'uomo viveva nel regno delle piante - la Repubblica - In mostra all’Accademia dei Lincei di Roma la più grande raccolta al mondo di libri antichi di botanica. Segnala repubblica.it